Essere Fare Musica (V edizione)
presenta
"Contrasti in Evoluzione: Comprendere le Differenze per Crescere"
Seminario residenziale estivo di aggiornamento musicale
Reggio Emilia (RE) dal 26 al 30 agosto 2025
Il seminario di aggiornamento è pensato per essere un aiuto alle insegnanti della scuola dell’infanzia,
della scuola primaria e della secondaria di primo grado, specialmente nel passaggio delicato da una scuola all’altra.
I percorsi presentati avranno una loro attuazione proprio nella verticalizzazione dei processi e delle attività.
Verranno mostrati infatti possibili sviluppi di identiche attività ma declinate a seconda dell’età dei bambini ai quali si pensa di destinare l’azione didattica. Si cercherà di offrire percorsi mirati a valorizzare la metodologia Orff-Schulwerk
nella pratica quotidiana del nostro lavoro in classe e a integrare, nelle nostre unità didattiche,
diverse discipline inerenti alla musica, al movimento, alla pedagogia.
Partendo da un tema, da un pattern, da una suggestione, da un'immagine, da una filastrocca da un canto, da un movimento, verranno costruiti percorsi di attività integrate nelle quali il corpo e gli strumenti a percussione saranno protagonisti.
Tutto ciò che verrà proposto sarà smontato, modellato e arricchito dagli stimoli dei partecipanti,
dalla loro competenza di ingresso e dalle loro intenzioni didattiche e pedagogiche,
componendo e sviluppando un percorso didattico-musicale che sarà lo specchio dell'unicità del gruppo.
Per affrontare questa avventura useremo voce cantata e parlata, movimento libero e
strutturato, body percussion, oggetti e strumentario Orff, partiture grafiche informali.
Ciascun insegnante proporrà modelli di attività musicali (sottolineando di volta in volta gli aspetti specifici
del proprio focus e delle proprie competenze) mostrando la possibilità di fondere assieme le diverse
modalità didattiche ed espressive, sia nelle fasi di apprendimento che in quelle della performance musicale.
Attività Integrate e Performance, Musica e Movimento,
Drumming e Body Percussion, Pedagogia e Didattica.
PERCORSI DIDATTICI ALTERNATI A LABORATORI MONOGRAFICI
La formula del seminario vede un'alternanza di lezioni mattutine dediicate ai percorsi didattici,
a laboratori pomeridiani dedicati a particolari argomenti e metodologie.
Entrambi i momenti sono conodtti dai docenti del seminario e sono da considerarsi parte integrante del monteore.
Gli obiettivi del seminario sono:
- sviluppare la capacità di elaborazione di uno spunto ritmico e melodico;
- rendere consapevoli dell’importanza dell’attività integrata per lo sviluppo della personalità del bambino;
- rendere consapevoli dell’importanza della gradualità nei processi di apprendimento;
- rendere consapevoli dello sviluppo dei percorsi didattici nella loro verticalità
(infanzia verso primaria, primaria verso secondaria di primo grado);
- fornire attività e contenuti utili per costruire nel proprio contesto lavorativo un proprio percorso didattico musicale;
di-mostrare che modalità e stili di conduzione differenti possono appartenere al medesimo pensiero pedagogico;
Attivare l’ascolto partecipato attraverso l’utilizzo di diverso repertorio musicale.
PARTI INTEGRANTI DEL SEMINARIO:
DANZE INTERNAZIONALI Laboratorio pomeridiano all'aperto
Il laboratorio vuole mostrare principalmente due diversi modi di utilizzo delle danze popolari internazionali:
un primo modo utilizza la danza come mezzo didattico, come strategia per l’acquisizione di contenuti musicali e verso la costruzione di percorsi di movimento espressivo; un secondo modo, invece, vede la danza come obiettivo specifico, prendendo in considerazione l’aspetto “spettacolare”, puntando quindi alla cura del prodotto da “performance”.
ANIMAZIONE DI PIAZZE Marching Band, Danze, Strumenti in giro per la città
Una passeggiata serale itinerante all'interno del centro storico di Reggio Emilia, attraversando le vie e le piazze più belle e caratteristiche della città. Ci si soffermerà in diversi luoghi per "animare" i luoghi e i presenti.
LEZIONE E LABORATORI IN ESTERNA Pieve di San Vitale, Carpineti (RE)
Momenti musicali e aggregativi immersi nella natura sul nostro appennino reggiano.
Struttura convenzionata per la cena e ampio spazio riservato all'aperto a uso esclusivo dei corsisti.
http://www.pievedisanvitale.eu
RESTITUZIONE PEDAGOGICA Riprese video professionali
Verranno effettuate delle riprese dei momenti salienti durante le lezioni e i laboratori a uso esclusivo dei partecipanti.
Durante l'ultimo giorno intendiamo realizzare un incontro nel quale visionare parte delle riprese
e aprire riflessioni e restituzioni psico pedagogiche relative ad alcune tematiche decise insieme.
Il seminario è riconosciuto per 30 ore ai fini del percorso di formazione dei corsi nazionali Orff-Schulwerk.
AREE DI APPRENDIMENTO e DOCENTI
Musica e Movimento: Marcella Sanna
Attività Integrate e Performance: Ciro Paduano
Drumming e Body Percussion: Riccardo Pinotti
Pedagogia e Didattica: Matteo Muratori

MARCELLA SANNA: Musica e Movimento, il piacere dell'apprendimento
Percorsi e strategie didattiche per un apprendimento musicale gratificante e stimolante attraverso il movimento libero, espressivo e strutturato.
Si vuole offrire ai partecipanti una consapevolezza dell'importanza di integrare, fondere, inter relazionare le diverse discipline artistiche sia in un percorso didattico musicale sia in una performance musicale. Verranno presentate attività̀, giochi, proposte fantastiche al fine di costruire semplici ma efficaci rappresentazioni coreografico-musicali.
Marcella Sanna
Diplomata in organo e composizione organistica e in didattica della musica, esperta di metodologie per la didattica musicale rivolta all’infanzia (Orff, Dalcroze, Willems). Si è specializzata con Susanne Martinet nelle tecniche di Espressione Corporea nel corso quinquennale di alta formazione musicale il Dipartimento di Didattica della Musica del Conservatorio “C. Pollini” di Padova e in diversi stages ad Aix en Provence in Francia, nella danza popolare per la scuola dell’infanzia e primaria. Docente, formatore per i corsi nazionali sull'Orff-Schulwerk della Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia, ha collaborato con diversi Conservatori di Musica in Italia, con la SIEM, il CRSDM di Fiesole e altre associazioni nel territorio italiano per l’aggiornamento e la formazione di insegnanti della Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e operatori musicali. Ha pubblicato per la MKT di Brescia tre diversi volumi di attività musicali per la scuola dell’infanzia e primaria.

CIRO PADUANO: Attività integrate e Performance
Sulla base degli studi effettuati (e ancora in corso) sull’importanza di un’educazione musicale integrata (coinvolgimento di più discipline artistiche) che si basi sull’apprendimento attivo, partecipato e creativo, il workshop vuole offrire sia spunti metodologici e didattici sui processi di apprendimento musicale attraverso le linee guide dell’Orff-Schulwerk e di come assemblare le idee e materiali, le attività e brani per costruire una semplice performance integrata (corpo, voce, movimento, strumenti e drammatizzazione).
Ciro Paduano
Socio fondatore dell'O.S.I. (Orff-Schulwerk Italiano).
Docente nei corsi nazionali e internazionali sulla metodologia Orff-Schulwerk, Coordinatore del dipartimento junior presso la Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia di Roma. Autore di testi sulla didattica della body percussion pubblicati con la collana OSI e con Progetti Sonori.

RICCARDO PINOTTI: Drumming e Body Percussion
“Drumming”, inteso come il percuotere è l'azione del gioco, il minimo comune denominatore motore della sincronizzazione globale: suonare il corpo, piccole percussioni, tubi sonori, ma anche oggetti di uso comune permette lo sviluppo del senso di musicalità presente in ognuno di noi, e allo stesso tempo, affina una serie di competenze relazionali specifiche e di gestione di dinamiche interpersonali, necessarie nel lavoro ordinario e più in generale nella vita.
Riccardo Pinotti
Batterista, Percussionista, Educatore, Socio fondatore della Coop. Sociale “Giro del Cielo” (Reggio Emilia), affianca al suo lavoro di Educatore quello di Musicista e Insegnante di batteria e percussioni, musica d'insieme e body percussion. Collabora con diverse realtà presenti sul territorio proponendoper tutte le fasce d'età progetti di educazione musicale attraverso l'utilizzo del corpo. Autore di testi sulla didattica della body percussion pubblicati con Progetti Sonori.

MATTEO MURATORI: Didattica e Pedagogia
Dalla lettura di sé stessi alla lettura dell'altro, passando per quella dei contesti.
Indagine sulle consapevolezze richieste o auspicabili per declinare
in modo efficace per tutti gli opportuni elementi didattici.
Matteo Muratori
Educatore in ambito socio-educativo e co-fondatore della cooperativa Giro del Cielo.
Insegnante di sostegno nella scuola primaria per dieci anni.
Laurea in Filosofia, laurea in Scienze della Formazione Primaria, specializzazioni in italianistica,
pedagogia speciale e nuove tecnologie per la didattica.
Docente a contratto di Didattica e Pedagogia Speciale (UNIMORE) e conduttore di percorsi di formazione
per adulti sulle nuove tecnologie e l’inclusività (UNIMORE, UNIPR, UNIBO).
I docenti condividono i principi del manifesto OSI: https://www.orffitaliano.it/manifesto/
ACCOGLIENZA e inquadramento del corso

Giorgia Bertani
Fondatrice e presidentessa della cooperativa sociale Giro del Cielo, dove svolge inoltre incarichi di supervisione e formazione - oltre ad essere docente di lingua inglese nella scuola secondaria di primo grado ed educatrice di esperienza ventennale. Laurea in Lingue e Letterature Straniere e specializzazione in Pedagogia. Referente per i progetti di intervento su affettività, cittadinanza attiva, comunicazione e social media nelle scuole e per gli adulti. Referente per i tavoli di lavoro territoriali su adolescenza e partecipazione.
LE SEDI DEL SEMINARIO
DIDATTICA DEL MATTINO e DEL POMERIGGIO
presso palestra ARCADIA, Via Daniele da Torricella 62 (RE)
Due palestre attrezzate e zona ristoro ad uso esclusivo dei partecipanti ! ! !
ACCOGLIENZA, SPAZI AGGREGATIVI E DI RISTORO, FESTE SERALI
presso CASA DI QUARTIERE Orti-Spallanzani, Via A.Toscanini 20 (RE)
La struttura sarà a disposizione per pranzi, aperitivi e cene convenzionate ! ! !
MODALITA’
ISCRIZIONE SEMINARIO
LINK
Il SEMINARIO sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Le strutture a disposizione, così come la tipologia di seminario, prevedono la possibilità di creare gruppi distinti
che possono lavorare in parallelo, a seconda del numero di iscritti.
QUOTA
Il costo dell’intero seminario, comprensivo di lezioni, attività e laboratori è di € 330,00
(€ 280,00 per le iscrizioni effettuate con versamento dell'intera quota entro il 15/06/2025)
Sono escluse le spese di pernottamento e ristorazione. Sono però previsti diversi servizi in convenzione, a prezzi facilitati: contattateci per conoscere le opportunità migliori, anche se alcune sono già citate in questa pagina (vd. sotto).
L’iscrizione si considera definitiva al momento del versamento della quota intera; poiché il numero di partecipanti è limitato si adotterà come criterio di accettazione l’ordine cronologico del versamento della quota di iscrizione stessa.
Istruzioni
1) PER VALIDARE L'ISCRIZIONE E' NECESSARIO VERSARE ALMENO IL 50% DELLA QUOTA, A MEZZO BONIFICO BANCARIO OPPURE con EMISSIONE BUONO CARTA DOCENTE
C/c numero 414530
presso Emil Banca Credito Cooperativo intestato a Giro del cielo SCS
Coord. IBAN: IT19 V070 7212 8030 0000 0414530
Causale: Semniario Essere Fare Musica agosto 2025
2) IL SALDO DOVRA' ESSERE EFFETTUATO ENTRO VENERDI' 15 AGOSTO.
3) SOLO AL RICEVIMENTO DEL SALDO LA PARTECIPAZIONE AL CORSO SARA' CONFERMATA.
4) INVIARE IL BUONO CARTA DOCENTE O LA DISTINTA DEI PAGAMENTI (acconto e saldo)
ALL'INDIRIZZO MAIL [email protected]
5) Per partecipare al seminario è necessario essere in possesso della tessera annuale OSI.
E' possibile attivarla il giorno di inizio pagando in contanti la relativa quota (15 euro),
CARTA DEL DOCENTE
146650
Avendo richiesto l'utilizzo della carta docenti, di seguito la procedura da seguire:
Il docente deve andare sulla Piattaforma SOFIA , trovare il corso ed iscriversi (a discrezione del docente)
poi:
1. Entrare sul sito carta docente con le proprie credenziali SPID
2. Cliccare su crea buono
3. Cliccare su Fisico
4. Cliccare su Formazione e aggiornamento
5. Cliccare su Corsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016
(attenzione a scegliere esattamente questa dicitura)
6. digitare l’importo del buono
7. crea buono
8. stampare il buono e inviarlo in allegato per posta elettronica in PDF
ISCRIZIONE SEMINARIO
LINK
Il SEMINARIO sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Le strutture a disposizione, così come la tipologia di seminario, prevedono la possibilità di creare gruppi distinti
che possono lavorare in parallelo, a seconda del numero di iscritti.
QUOTA
Il costo dell’intero seminario, comprensivo di lezioni, attività e laboratori è di € 330,00
(€ 280,00 per le iscrizioni effettuate con versamento dell'intera quota entro il 15/06/2025)
Sono escluse le spese di pernottamento e ristorazione. Sono però previsti diversi servizi in convenzione, a prezzi facilitati: contattateci per conoscere le opportunità migliori, anche se alcune sono già citate in questa pagina (vd. sotto).
L’iscrizione si considera definitiva al momento del versamento della quota intera; poiché il numero di partecipanti è limitato si adotterà come criterio di accettazione l’ordine cronologico del versamento della quota di iscrizione stessa.
Istruzioni
1) PER VALIDARE L'ISCRIZIONE E' NECESSARIO VERSARE ALMENO IL 50% DELLA QUOTA, A MEZZO BONIFICO BANCARIO OPPURE con EMISSIONE BUONO CARTA DOCENTE
C/c numero 414530
presso Emil Banca Credito Cooperativo intestato a Giro del cielo SCS
Coord. IBAN: IT19 V070 7212 8030 0000 0414530
Causale: Semniario Essere Fare Musica agosto 2025
2) IL SALDO DOVRA' ESSERE EFFETTUATO ENTRO VENERDI' 15 AGOSTO.
3) SOLO AL RICEVIMENTO DEL SALDO LA PARTECIPAZIONE AL CORSO SARA' CONFERMATA.
4) INVIARE IL BUONO CARTA DOCENTE O LA DISTINTA DEI PAGAMENTI (acconto e saldo)
ALL'INDIRIZZO MAIL [email protected]
5) Per partecipare al seminario è necessario essere in possesso della tessera annuale OSI.
E' possibile attivarla il giorno di inizio pagando in contanti la relativa quota (15 euro),
CARTA DEL DOCENTE
146650
Avendo richiesto l'utilizzo della carta docenti, di seguito la procedura da seguire:
Il docente deve andare sulla Piattaforma SOFIA , trovare il corso ed iscriversi (a discrezione del docente)
poi:
1. Entrare sul sito carta docente con le proprie credenziali SPID
2. Cliccare su crea buono
3. Cliccare su Fisico
4. Cliccare su Formazione e aggiornamento
5. Cliccare su Corsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016
(attenzione a scegliere esattamente questa dicitura)
6. digitare l’importo del buono
7. crea buono
8. stampare il buono e inviarlo in allegato per posta elettronica in PDF
ARRIVO E ACCOGLIENZA
Martedì 26 agosto ore 18:30 @ Centro Sociale Orti-Spallanzani, Via A. Toscanini 20 (RE)
DIDATTICA DEL MATTINO E DEL POMERIGGIO
Palestra Arcadia Danza, Via Daniele da Torricella 62 (RE)
Mattino: 9.00/11.00 - 11.15/13.15
Pausa pranzo: 13.15/14.30
Pomeriggio: 14.30/16.30
LABORATORIO APERTO AL PUBBLICO
Danze internazionali: mercoledì 27 agosto ore 18.30-20.00 @ CS Orti-Spallanzani, Via A. Toscanini 20 (RE)
ANIMAZIONE DI PIAZZA
Giovedì 28 agosto ore 21.00 @ Centro storico di Reggio Emilia
LEZIONE E LABORATORI IN ESTERNA
Venerdì 29 agosto, pomeriggio + cena al ristorante @ Pieve di San Vitale, Carpineti (RE)
RESTITUZIONE FINALE
Sabato 30 agosto ore 15.00-17.00 @ Centro sociale Orti-Spallanzani, Via A. Toscanini 20 (RE)
Saranno riconosciute dall’OSI (Orff-Schulwerk Italiano) 30 ore di crediti ai fini del percorso di formazione nazionale.
Per informazioni ulteriori è possibile contattare la segreteria lunedì, martedì, giovedì, venerdì 8,30/12,30
al numero 0522-527759 oppure scrivere a [email protected]
NOTE
Le eventuali riprese audio / video sono regolamentate dai singoli docenti.
Durante lo svolgimento del seminario verranno effettuate riprese ad uso esclusivo interno.
Tutti gli strumenti verranno forniti dai docenti. Si consiglia un abbigliamento comodo.
Il numero massimo di assenze concesso è pari al 25% delle ore totali del seminario.
SUGGERIMENTI PER IL PERNOTTAMENTO
Di seguito un elenco minimo ed indicativo di strutture ricettive che potrete contattare personalmente, vicino al luogo del seminario, ricordandovi che è previsto un servizio navetta da e per le sedi del seminario:
B&B Villa Luisa
Indirizzo: Via Guido Franzini, 5, 42123 Reggio Emilia RE Telefono: 3755574862
B&B A casa di Marzia
Indirizzo: Via Medaglie d'Oro della Resistenza, 23, 42122 Reggio Emilia RE Telefono: 3338589115
B&B Gli Oleandri
Indirizzo: Via Passo Buole, 19, 42123 Reggio Emilia RE Telefono: 3920272343
B&B "Villa Agata"
Indirizzo: Via Nicolò Tommaseo, 7, 42123 Reggio Emilia RE Telefono: 3290965681
Residence La Casa del Parco
Indirizzo: Via Ugo Foscolo, 19, 42123 Reggio Emilia RE Telefono: 3397739305
La Casa dei Cedri - Bed&breakfast
Indirizzo: Via Pietro Nenni, 4, 42123 Reggio Emilia RE Telefono: 3466434224
Bed and breakfast i2cugini
Indirizzo: Via Mentana, 13, 42123 Reggio Emilia RE
Telefono: 3462733833
Student’s Hostel della Ghiara
Reggio Emilia (RE) Zona Centro 0522 452323
Convenzioni con Ristoranti
E’ prevista una convenzione con "Talea, Amici del Giro del Cielo APS", via Toscanini 20, RE
Di seguito un elenco minimo ed indicativo di strutture ricettive che potrete contattare personalmente, vicino al luogo del seminario, ricordandovi che è previsto un servizio navetta da e per le sedi del seminario:
B&B Villa Luisa
Indirizzo: Via Guido Franzini, 5, 42123 Reggio Emilia RE Telefono: 3755574862
B&B A casa di Marzia
Indirizzo: Via Medaglie d'Oro della Resistenza, 23, 42122 Reggio Emilia RE Telefono: 3338589115
B&B Gli Oleandri
Indirizzo: Via Passo Buole, 19, 42123 Reggio Emilia RE Telefono: 3920272343
B&B "Villa Agata"
Indirizzo: Via Nicolò Tommaseo, 7, 42123 Reggio Emilia RE Telefono: 3290965681
Residence La Casa del Parco
Indirizzo: Via Ugo Foscolo, 19, 42123 Reggio Emilia RE Telefono: 3397739305
La Casa dei Cedri - Bed&breakfast
Indirizzo: Via Pietro Nenni, 4, 42123 Reggio Emilia RE Telefono: 3466434224
Bed and breakfast i2cugini
Indirizzo: Via Mentana, 13, 42123 Reggio Emilia RE
Telefono: 3462733833
Student’s Hostel della Ghiara
Reggio Emilia (RE) Zona Centro 0522 452323
Convenzioni con Ristoranti
E’ prevista una convenzione con "Talea, Amici del Giro del Cielo APS", via Toscanini 20, RE