COOPERATIVA SOCIALE GIRO DEL CIELO
  • HOME
  • CORSI IN PARTENZA
    • Didattica & Socialità
  • PROGETTI
    • GIROBIMBI
    • GIROMEDIE
    • LAMPADA DI ALADINO >
      • CANTIERI SPORTIVI
    • CAMPO ESTIVO ELEMENTARI
    • CAMPO ESTIVO MEDIE
  • GALINA NOVA
  • ARTE IN GIRO
    • Chi siamo
    • Formazione
    • I NOSTRI PROGETTI >
      • 0-6 ANNI
      • Bambini e ragazzi
      • Insegnanti
    • SPETTACOLI, PERFORMANCE E ANIMAZIONI
  • CONTATTI
    • TI VA DI SOSTENERCI?
  • EVENTI
    • CONVEGNO EQUILIBRI
Foto
Foto
Foto
Foto

 

​​
fare MUSICA 


​Corso residenziale estivo di aggiornamento musicale 
​

Reggio Emilia (RE) dal 23 al 27 agosto 2021
​
Foto

​Il corso, di 36 ore totali, prevede 14 ore di attività di formazione al mattino, 11 ore al pomeriggio e 11 ore tra accoglienza, festa serale, prove dei corsisti, spettacoli serali e animazioni. Il corso prevede la presenza di quattro insegnanti (i quali condividono lo stesso pensiero pedagogico) ognuno dei quali con un focus didattico specifico:

Strumenti d’Arte e Strumentario Orff, Educazione Ritmica e Body Drumming, Attività Integrate, Pedagogia e Didattica. 

L’obiettivo del corso è fornire modelli di attività utili a costruire, nel proprio contesto lavorativo, il percorso e la programmazione attraverso l’acquisizione di maggiori consapevolezze didattiche e pedagogiche.

Nella serata dell’ultimo giorno intendiamo realizzare un'animazione di piazza con i partecipanti al corso di formazione presso luoghi del nostro Appennino reggiano.

Il corso è riconosciuto per 30 ore ai fini del percorso di formazione dei corsi nazionali Orff-Schulwerk.
​


Foto
​
​MATERIE - DOCENTI
 

Attività Integrate: Ciro Paduano

Strumenti d’Arte e Strumentario Orff: Francesco Galtieri

Body Drumming: Riccardo Pinotti

Pedagogia e Didattica: Matteo Muratori

​
Foto

​Attività integrate

Sulla base degli studi effettuati (e ancora in corso) sull’importanza di un’educazione musicale integrata (coinvolgimento di più discipline artistiche) che si basi sull’apprendimento attivo, partecipato e creativo, il workshop vuole offrire sia spunti metodologici e didattici sui processi di apprendimento musicale attraverso le linee guide dell’Orff-Schulwerk e di come assemblare le idee e materiali, le attività e brani per costruire una semplice performance integrata (corpo, voce, movimento, strumenti e drammatizzazione)

​
Ciro Paduano 

Socio fondatore dell'O.S.I. (Orff-Schulwerk Italiano).
Docente nei corsi nazionali e internazionali sulla metodologia Orff-Schulwerk, Coordinatore del dipartimento junior presso la Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia di Roma.
​Autore di testi sulla didattica della body percussion pubblicati con la collana OSI e con Progetti Sonori.

Foto

​Strumenti d'Arte e Strumentario Orff
La pratica di insieme è stata una dei pilastri del movimento delle scuole popolari di musica nate a metà degli anni '70. Quando questo approccio si è incontrato con le linee guida dell'Orff-Schulwerk sono nati gli approcci con organici misti: "oggi gli strumenti a barre non sono che il corpo intonato, praticabile ed accessibile anche ai livelli più inesperti - mediante adeguate forme d’approccio - di un insieme aperto tutti gli strumenti musicali di cui il gruppo dispone." Lavoreremo infatti con gli organici che avremo a disposizione e sulle possibili diverse competenze musicali di ognuno (ciascuno fa quello che è in grado di fare). Il lavoro si concentrerà, in ciascuna unità, su brani di diversi generi musicali, estratti da un repertorio “popular” nelle sue forme più consolidate (ad esempio il Blues e l'Anatole). Il percorso prevede momenti nei quali si rifletterà sul possibile utilizzo dei materiali e/o dei principi e motivi degli arrangiamenti da poter offrire nei diversi contesti educativi.
​

Francesco Galtieri​
Pianista, Direttore della Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia. Ha collaborato con numerose riviste di settore e pubblicato fascicoli didattici; è stato relatore in diversi convegni nazionali ed internazionali; docente e coordinatore in numerosi corsi di formazione autorizzati dai Ministeri del Lavoro e della P.I.
Vicepresidente e fondatore dell'Osi Orff-Schulwerk Italiano, fondatore e per tre anni presidente della Ass. internazionale “Musica in Culla
®Music in Crib, è stato presidente del Coordinamento delle Scuole Popolari di musica di Roma, vicepresidente del Coordinamento nazionale per il Diritto alla Musica e membro del Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della musica del MIUR. È stato il coordinatore del Forum Nazionale per l’Educazione Musicale, ed attualmente ne è il portavoce.


Foto

​Educazione ritmica attraverso la body drumming
“Drumming”, inteso come il percuotere è l'azione del gioco, il minimo comune denominatore motore della sincronizzazione globale: suonare il corpo, piccole percussioni, tubi sonori, ma anche oggetti di uso comune permette lo sviluppo del senso di musicalità presente in ognuno di noi e allo stesso tempo, affina una serie di competenze relazionali specifiche e di gestione di dinamiche interpersonali, necessarie nel lavoro ordinario e più in generale nella vita.

​Riccardo Pinotti
Batterista, Percussionista, Educatore, Socio fondatore della Coop. Sociale “Giro del Cielo” (Reggio Emilia), affianca al suo lavoro di Educatore quello di Musicista e Insegnante di batteria e percussioni, musica d'insieme e body percussion c/o la scuola di batteria e percussioni “Drums Professional School” di Reggio Emilia. Collabora con diverse realtà presenti sul territorio proponendo progetti di educazione al movimento, al suono e alla musica, attraverso l'utilizzo del corpo, per tutte le fasce di età. È Autore dell'opera divisa in tre volumi “Body Percussion”, edita nel 2019 da Progetti Sonori.
​
​

Foto

​Potenzialità inclusive della body music
Dalla lettura di sé stessi alla lettura dell'altro, passando per quella dei contesti. Indagine sulle consapevolezze richieste o auspicabili per declinare in modo efficace per tutti gli opportuni elementi didattici.

​Matteo Muratori 
Educatore in ambito socio-educativo e fondatore della cooperativa Giro del Cielo. Insegnante di sostegno nella scuola primaria per dieci anni. Laurea in Filosofia, laurea in Scienze della Formazione Primaria, specializzazioni in italianistica, pedagogia speciale e nuove tecnologie per la didattica. Docente di Didattica e Pedagogia Speciale e conduttore di percorsi di formazione per adulti sulle nuove tecnologie e l’inclusività.
​



​SPETTACOLI PERFORMANCE E ACCOGLIENZA

Foto

Elisa Brucellaria 
Attrice e regista, conduttrice di laboratori di teatro. Vice-Presidente dell'Associazione Teatrale Teatro delle Brame.
​Collabora con Cooperative, Associazioni, Scuole, Enti Pubblici, Comuni proponendo progetti di teatro, di teatro
nel sociale e di Teatrocounseling.
Da diciotto anni lavora con il teatro promuovendo una cultura basata sulla trasformazione sociale attraverso l'utilizzo dell'arte e della creatività.
Svolge da circa 12 anni il lavoro di Educatrice con adulti e bambini in diverse cooperative del territorio.


​

Foto

Arte in Giro
Il gruppo di Arte in Giro, di cui fanno parte alcuni educatori del Giro del Cielo è nato qualche anno fa dall'intenzione di sperimentarsi e mettersi in gioco in prima persona attraverso il linguaggio della musica e del teatro con l’obiettivo di arricchire il proprio bagaglio di competenze.
Un arricchimento sia dal punto di vista formativo per migliorare le relazioni interpersonali, sia dal punto di vista artistico per poter esprimere attraverso queste due discipline artistiche i propri vissuti.




Gli Educatori: Giorgia Bertani, Alberto Patroncini, Erica Muratori, Alessia Iotti, Monica Salsi, Jessica Aracri, Elisabetta Ferretti, Alessandro Zannini, Silvia Fornaciari, Barbara Grassetti, Umberto Zagaria, Silvia Gozzi, Sanaa Ajjaoui, Alvin Osei Baah, Riccardo Versari, ​

Foto

Musicamaestre
9 maestre in direzione ostinata e contraria
che salgono su un palco per divertirsi e divertire con la musica del corpo,
la musica degli oggetti e quella degli strumenti, la recitazione, la danza e il canto.
 

9 maestre che vogliono emozionare e emozionarsi
con la musica condividerla con i loro alunni
con i loro affetti più cari e, perché no,
con un pubblico curioso di vedere cosa succederà…





​
Le Maestre: Vania Conti, Rossana Giovannelli, Caterina Grossi, Marilena Guarnacci, Maria Teresa Incollingo, Rosella Maggi, Antonella Morello, Maria Grazia Onorati, Sara Salvatore.






​​LE SEDI DEL CORSO
​

DIDATTICA al Centro culturale ACSE' Via Daniele da Torricella 44, Reggio Emilia
Tre palestre attrezzate ad uso esclusivo dei partecipanti ! ! !


SPAZIO RISTORO al ​Centro sociale Orti-Spallanzani, Via A.Toscanini 20, Reggio Emilia
​La struttura sarà a disposizione per pranzi, aperitivi e cene convenzionate ! ! !


SPETTACOLI a sdFactory, Via Brigata Reggio 29, Reggio Emilia
​Il laboratorio creativo ospiterà gli spettacoli serali ad accesso gratuito ! ! !



GITA fuori porta a "Pieve di San Vitale", Carpineti (RE)
Passeggiate, momenti musicali e aggregativi sul nostro appennino reggiano ! ! !
Strutture convenzionate per la cena e animazioni di musica e
Body Percussion nella piazza principale del Paese ! ! !

http://www.pievedisanvitale.eu




​MODALITA’

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA ENTRO xxxxxx ATTRAVERSO IL LINK 

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScA7dVAseJGc3v_0rLxzwTYGMqNOAgDsmEj41k6wE_YDZ4SMQ/viewform?usp=sf_link

Il corso è a numero chiuso. Sarà attivato con un minimo di ??? partecipanti fino ad un massimo di ???
Le strutture a disposizione, così come la tipologia di corso, prevedono la possibilità di creare gruppi distinti
che possono lavorare in parallelo, a seconda del numero di iscritti.


L’iscrizione si considera definitiva al momento del versamento della quota; poiché il numero di partecipanti è contingentato si adotterà come criterio di accettazione l’ordine cronologico del versamento della quota di iscrizione stessa.


​QUOTA
Il costo dell’intero seminario (comprensivo di lezioni, attività, spettacoli) è di € 300,00
Il costo è comprensivo della quota di iscrizione OSI per l’anno 2020/2021 (€ 15,00) e sarà valida anche per l’annualità 2021/2022. (per chi avesse già l’iscrizione annuale la quota è quindi di € 285,00)
Sono compresi gli spostamenti con la navetta.
Sono escluse le spese di pernottamento e ristorazione.

E’ OBBLIGATORIO VERSARE ALMENO IL 50% DEL COSTO TOTALE AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE, MENTRE IL RESTANTE 50% DOVRA’ ESSERE SALDATO ENTRO IL 20 AGOSTO
Bonifico Bancario
CAUSALE CORSO FARE MUSICA AGOSTO 2021
IBAN: IT19V0707212803000000414530
intestato a Giro del Cielo c/o Emil Banca Credito Cooperativo,
con mezzi di pagamento elettronico xxxxxxx c/o Segreteria Via Wybicki 3° 0522-527759

NB: I partecipanti che usufruiranno di Carta Docente dovranno inviare per mail il pdf del buono generato a girodelcielo@gmail.com
CODICE ID PORTALE SOFIA: (DONNA OLIMPIA)


Saranno riconosciute dall’OSI (Orff-Schulwerk Italiano) 30 ore di crediti ai fini del percorso di formazione nazionale.
Per informazioni ulteriori è possibile contattare la segreteria lunedì, martedì, giovedì, venerdì 8,30/12,30
al numero 
0522-527759 oppure scrivere a girodelcielo@gmail.com


NOTE
Le eventuali riprese audio / video durante i corsi sono regolamentate dai singoli docenti.
Durante lo svolgimento del corso verranno effettuate riprese ad uso esclusivo interno del seminario.
Tutti gli strumenti verranno forniti dai docenti. Si consiglia un abbigliamento comodo.
Il numero massimo di assenze concesso è pari al 25% delle ore totali di corso o seminario.



SUGGERIMENTI PER IL PERNOTTAMENTO
Di seguito un elenco minimo ed indicativo di strutture ricettive che potrete contattare, ricordandovi che è previsto un servizio navetta da e per le sedi del corso:

STUDENT'S HOSTEL DELLA GHIARA
Reggio Emilia (RE) Zona Centro 0522 452323

AGRITURISMO B&B “Bosco del fracasso”
Indirizzo: Via Bosco Del Fracasso, 20, 42019 Scandiano RE
Telefono:0522 856954 Sig.ra ANNA
​

BED&BREAKFAST “I 2 CUGINI”
Reggio Emilia (RE) Zona Centro
346 2733833 Sig.ra VALENTINA - 338 1626092

CANTARELLI BED&BREAKFAST
Reggio Emilia (RE) Zona Centro
329 7149847 
PREVISTI SCONTI PER PARTECIPANTI AL NOSTRO CORSO

IL CORTESE
Reggio Emilia (RE) Zona Centro
0522 453164/333 4111448Sig.ra LILIA


Convenzioni con Ristoranti
E’ prevista una convenzione con "Talea, Amici del Giro del Cielo APS", via Toscanini 20, RE
Pranzo menù completo, bevande escluse, € 10,00
Cena menù completo, bevande escluse, € 10,00

​
Convenzioni teatri, biblioteche, eventi culturali, spettacoli
A seconda della stagione verranno offerte convenzioni con teatri e enti che organizzano eventi estivi.
​




Modalità di recesso
L'acquirente può recedere dal contratto senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi: 
-   aumento del costo dei corso
-   modifica in modo significativo di uno o più elementi del progetto configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del corso complessivamente desiderato e proposta dall’organizzatore dopo l’avvenuta iscrizione ma prima della partenza del corso e non accettata dall’utente.
Nei casi di cui sopra, e in caso di annullamento del corso per problemi organizzativi, l'acquirente ha alternativamente diritto:
-    ad usufruire di un corso alternativo, senza supplemento di prezzo,
-   alla restituzione della sola parte di costo già corrisposta.
All'acquirente che receda dal contratto prima della partenza del corso al di fuori delle ipotesi elencate dal primo comma, saranno addebitati il costo individuale di gestione pratica e la penale della misura indicata.


Penali di annullamento
Il calcolo dei giorni non include quello di recesso, la cui comunicazione scritta deve pervenire in un giorno lavorativo antecedente a quello di inizio del corso:
-   recesso fino a 31 gg. prima dell’inizio del corso: 10% del costo del corso
-   recesso da 30 a 15 gg. prima dell’inizio del corso: 30 % del costo del corso
-   recesso da 14 a 1 gg. prima dell’inizio del corso: 50% del costo del corso
Nessun rimborso è previsto per chi non si presentasse presso la struttura ospitante i corsi senza preavviso o per chi decidesse di interrompere il corso già intrapreso.


Come fare per recedere 
-   Inviare un’e-mail all'indirizzo girodelcielo@gmail.com
-   telefonare al numero 0522-527759 specificando nome e cognome, recapito telefonico e/o e-mail, corso o seminario, cifra pagata, dati bancari per poter ricevere il bonifico
-   
attendere comunicazione della segreteria che arriverà al massimo entro 5 giorni dall’avvenuta ricezione della richiesta di recesso
-   
la restituzione della cifra dovuta da parte della Coop.va Giro del Cielo sarà effettuata tramite bonifico bancario entro e non oltre i 20 gg. lavorativi a partire dalla conferma della segreteria dell’accettazione del recesso.

Contestualmente all'iscrizione si è tenuti a prendere visione delle informative allegate
informativa privacy
liberatoria immagini

"NON DUBITARE MAI CHE UN PICCOLO GRUPPO DI CITTADINI COSCIENZIOSI ED IMPEGNATI POSSA CAMBIARE IL MONDO.
IN VERITA', E' L'UNICA OCSA CHE E' SEMPRE ACCDAUTA"
                                                                          M.MEAD


GIRO DEL CIELO COOPERATIVA SOCIALE

Educativa, benessere, coesione sociale a Reggio Emilia
via Jozef Wybicki 12/B
0522 527759
girodelcielo@gmail.com
P.Iva e CF 02624840357
  • HOME
  • CORSI IN PARTENZA
    • Didattica & Socialità
  • PROGETTI
    • GIROBIMBI
    • GIROMEDIE
    • LAMPADA DI ALADINO >
      • CANTIERI SPORTIVI
    • CAMPO ESTIVO ELEMENTARI
    • CAMPO ESTIVO MEDIE
  • GALINA NOVA
  • ARTE IN GIRO
    • Chi siamo
    • Formazione
    • I NOSTRI PROGETTI >
      • 0-6 ANNI
      • Bambini e ragazzi
      • Insegnanti
    • SPETTACOLI, PERFORMANCE E ANIMAZIONI
  • CONTATTI
    • TI VA DI SOSTENERCI?
  • EVENTI
    • CONVEGNO EQUILIBRI