“Si impara grazie ad una didattica consapevole,
attraverso un'esperienza creativa e collettiva,
al servizio della buona socialità”
Il teatro e la musica innescano in chi li pratica reazioni sensoriali e percettive, corporee e mentali che consentono una comunicazione efficace anche in presenza di difficoltà caratteriali o fisiche.
Tali discipline artistiche hanno inoltre lo scopo di alimentare la fantasia, la creatività, la libera espressione e contemporaneamente mettono in gioco competenze emotive, relazionali, sia singole che di gruppo.
In questo spazio di gioco creativo si coltivano esperienze incisive ed emozionanti, territori da esplorare e contaminare di nuovi significati. Nel teatro e nella musica entra in discussione la parola, il ritmo, il gesto sonoro, il corpo, il rapporto con lo spazio, con le proprie emozioni, la creatività, la fantasia, la relazione con gli altri;
la musica e il teatro allenano gli individui ad affrontare con maggior sicurezza il reale,
li aiutano a comprendere la realtà sociale che li circonda, attivandone le risorse espressive e comunicative.
Tali discipline artistiche hanno inoltre lo scopo di alimentare la fantasia, la creatività, la libera espressione e contemporaneamente mettono in gioco competenze emotive, relazionali, sia singole che di gruppo.
In questo spazio di gioco creativo si coltivano esperienze incisive ed emozionanti, territori da esplorare e contaminare di nuovi significati. Nel teatro e nella musica entra in discussione la parola, il ritmo, il gesto sonoro, il corpo, il rapporto con lo spazio, con le proprie emozioni, la creatività, la fantasia, la relazione con gli altri;
la musica e il teatro allenano gli individui ad affrontare con maggior sicurezza il reale,
li aiutano a comprendere la realtà sociale che li circonda, attivandone le risorse espressive e comunicative.
Il gruppo si occupa, ormai da diversi anni, di percorsi formativi e didattici di teatro, musica e body percussion. I progetti sono rivolti a insegnanti della scuola di base, educatori, altri operatori sociali, bambini, adolescenti e adulti.
L’approccio metodologico si caratterizza per l’unione di tecniche teatrali e musicali, nello specifico sfruttando il movimento espressivo e il movimento ritmico, avvalendosi della tecnica della body percussion.
L'improvvisazione e il gioco di gruppo vanno nella direzione di impostare una didattica attenta e inclusiva, fruibile da qualsiasi persona si voglia avvicinare, con il fine ultimo di creare una buona socialità.
I NOSTRI FORMATORI

RICCARDO PINOTTI
Laureato in Scienze Antropologiche (Bologna),
Esperto in Gestione delle Risorse Umane (Bologna Business School), Batterista e Percussionista,
Educatore e Socio fondatore della Cooperativa Sociale“Giro del Cielo” (Reggio Emilia), affianca al suo lavoro di educatore quello di Musicista e Insegnante di batteria e percussioni, musica di insieme e body percussion c/o la Scuola di batteria e percussioni “Drums Professional School” di Reggio Emilia. Collabora con diverse realtà presenti sul territorio proponendo progetti di educazione al movimento, al suono e alla musica,
attraverso l'utilizzo del corpo, per tutte le fasce di età.
E' autore dell'opera divisa in tre volumi “Body Percussion” insieme al M° Ciro Paduano, edita nel 2019 da Progetti Sonori.
https://www.progettisonori.it/categoria-prodotto/serie/body-percussion/
Laureato in Scienze Antropologiche (Bologna),
Esperto in Gestione delle Risorse Umane (Bologna Business School), Batterista e Percussionista,
Educatore e Socio fondatore della Cooperativa Sociale“Giro del Cielo” (Reggio Emilia), affianca al suo lavoro di educatore quello di Musicista e Insegnante di batteria e percussioni, musica di insieme e body percussion c/o la Scuola di batteria e percussioni “Drums Professional School” di Reggio Emilia. Collabora con diverse realtà presenti sul territorio proponendo progetti di educazione al movimento, al suono e alla musica,
attraverso l'utilizzo del corpo, per tutte le fasce di età.
E' autore dell'opera divisa in tre volumi “Body Percussion” insieme al M° Ciro Paduano, edita nel 2019 da Progetti Sonori.
https://www.progettisonori.it/categoria-prodotto/serie/body-percussion/

ELISA BRUCELLARIA
Attrice e regista e conduttrice di laboratori di teatro, Diplomata all’Accademia 96 Teatro dei dispersi, Diplomata al Centro di Teatro nelle Terapie al Teatro Nucleo di Ferrara.
Parteicpa a numerosi workshop di formazione dell’attore tenuti da Cora Herrendorf, Horazio Czertok e Natasha Czertok (Teatro Nucelo), Diploma di Gestalt counselor presso Aspic Modena, Educatrice dal 2007 al 2015 presso la Cooperativa Sociale “Lo Stradello”. Vice-Presidente dell’Associazione Teatrale
TEATRO DELLE BRAME.
Collabora con Cooperative, Associazioni, Scuole, Enti pubblici, Comuni proponendo progetti di teatro, di teatro nel sociale e di Teatrocounseling. Ha collaborato con il Teatro Nucleo di Ferrara alla realizzazione sul territorio di Reggio Emilia di workshop formativi della Scuola “L’attore Sciamano”.
Da diciotto anni lavora con il teatro promuovendo una cultura teatrale basata sulla trasformazione sociale attraverso l’utilizzo dell’arte e della creatività. In particolare ponendo l’attenzione sul singolo, sulle sue attitudini e risorse, sul potenziale creativo e sul vissuto emotivo di ogni persona. Svolge da circa 12 anni il lavoro di Educatrice con adulti e bambini in diverse cooperative del territorio.
Attrice e regista e conduttrice di laboratori di teatro, Diplomata all’Accademia 96 Teatro dei dispersi, Diplomata al Centro di Teatro nelle Terapie al Teatro Nucleo di Ferrara.
Parteicpa a numerosi workshop di formazione dell’attore tenuti da Cora Herrendorf, Horazio Czertok e Natasha Czertok (Teatro Nucelo), Diploma di Gestalt counselor presso Aspic Modena, Educatrice dal 2007 al 2015 presso la Cooperativa Sociale “Lo Stradello”. Vice-Presidente dell’Associazione Teatrale
TEATRO DELLE BRAME.
Collabora con Cooperative, Associazioni, Scuole, Enti pubblici, Comuni proponendo progetti di teatro, di teatro nel sociale e di Teatrocounseling. Ha collaborato con il Teatro Nucleo di Ferrara alla realizzazione sul territorio di Reggio Emilia di workshop formativi della Scuola “L’attore Sciamano”.
Da diciotto anni lavora con il teatro promuovendo una cultura teatrale basata sulla trasformazione sociale attraverso l’utilizzo dell’arte e della creatività. In particolare ponendo l’attenzione sul singolo, sulle sue attitudini e risorse, sul potenziale creativo e sul vissuto emotivo di ogni persona. Svolge da circa 12 anni il lavoro di Educatrice con adulti e bambini in diverse cooperative del territorio.

MATTEO MURATORI
Laureato in Filosofia (Bologna) e Scienze della Formazione Primaria (Modena e Reggio Emilia), specializzato come docente di sostegno per la scuola primaria. Docente di sostegno nella scuola primaria. Educatore, socio fondatore e formatore nella Cooperativa Sociale “Giro del Cielo” (Reggio Emilia), docente a contratto per l’Università di Modena e Reggio Emilia (Didattica e Pedagogia Speciale, conduzione di laboratori) e Bologna.
Videomaker per passione e per necessità nel lavoro educativo.
Laureato in Filosofia (Bologna) e Scienze della Formazione Primaria (Modena e Reggio Emilia), specializzato come docente di sostegno per la scuola primaria. Docente di sostegno nella scuola primaria. Educatore, socio fondatore e formatore nella Cooperativa Sociale “Giro del Cielo” (Reggio Emilia), docente a contratto per l’Università di Modena e Reggio Emilia (Didattica e Pedagogia Speciale, conduzione di laboratori) e Bologna.
Videomaker per passione e per necessità nel lavoro educativo.