COOPERATIVA SOCIALE GIRO DEL CIELO
  • HOME
  • FORMAZIONE MUSICALE
    • Didattica & Socialità
    • Let's Dance!
    • ESSERE fare MUSICA II
  • PROGETTI
    • CAMPO ESTIVO ELEMENTARI
    • CAMPO ESTIVO MEDIE
    • GIROBIMBI
    • GIROMEDIE
    • LAMPADA DI ALADINO >
      • CANTIERI SPORTIVI
  • GALINA NOVA
  • ARTE IN GIRO
    • Chi siamo
    • Formazione
    • I NOSTRI PROGETTI >
      • 0-6 ANNI
      • Bambini e ragazzi
      • Insegnanti
    • SPETTACOLI, PERFORMANCE E ANIMAZIONI
  • CONTATTI
    • TI VA DI SOSTENERCI?
  • EVENTI
    • CONVEGNO EQUILIBRI

NOVITA' 2020 ! ! !


Didattica e socialità (formula seminari nei week-end)
Percorsi integrati di teatro e body percussion
33 ore di corso (laboratori e conferenze) + performance e spettacoli


Il corso è rivolto a docenti di ogni ordine e grado, educatori, operatori sociali, musicisti, attori,
coreografi, psicologi, genitori, appassionati di musica e teatro.


CALENDARIO E ORARI
26/27 Settembre Base I atto (11 ore di corso + spettacolo serale)
Lezioni: Sabato ore 15:00–19:00 laboratorio,
ore 21:00 Arte in Giro presenta: “Sincronie in movimento”, spettacolo di musica e teatro sul ruolo dell'educatore nei tempi odierni
Lezioni: Domenica ore 9:00-10:30 conferenza “Didattica e socialità”, 10:30-13:00 / 14:30-17:30 laboratorio

24/25 Ottobre Base II atto (11 ore di corso + spettacolo serale)
Lezioni: Sabato ore 15:00–19:00 laboratorio
ore 21:00 Arte in Giro presenta: “Il senso dell'ascolto”, narrazione teatrale e musicale per bambini 
Lezioni: Domenica ore 9:00-10:30 conferenza “L'arte sociale”, 10:30-13:00 / 14:30-17:30 laboratorio

21/22 Novembre Intermedio/Avanzato (11 ore di corso + performance finale)
Lezioni: Sabato ore 15:00–19:30 laboratorio, 
Lezioni: Domenica ore 9:00-10:30 conferenza “Le potenzialità di una didattica socievole,
ovvero, le ragioni per diventare conduttori consapevoli di teatro e body percussion”, 

10:30-13:00 / 14:30-16:00 laboratorio,
16:30 performance dei corsisti


SEDE DEL CORSO
Arte in Giro – Via Daniele da Torricella 44, 42122 Reggio Emilia (zona Buco del Signore)

​
STRUTTURA DEL PERCORSO
Ogni livello comprende un percorso di 11 ore + performance e spettacoli
​Il corso, di 33 ore, è pensato per essere un percorso a tappe nelle quali si maturano competenze tecniche di teatro e body percussion e la capacità di assemblare i diversi elementi appresi all'interno di una particolare cornice didattica. I tre livelli proposti vanno intesi come fasi linearmente successive di un avvicinamento alla musica e al teatro, seguendo un sentiero all'insegna della gradualità dal semplice al complesso. Questa strada ha due argini: la didattica e la performance. Tra questi due riferimenti, il partecipante potrà collocare il proprio incontro con l'ambito espressivo centrale. 
I tre atti del corso serviranno inoltre per raccogliere tutta una serie di elementi utili per la preparazione di una breve performance finale. Tale performance sarà presentata dai partecipanti a fine corso al di fuori delle ore da programma.


PROGRAMMA
Livello Base (I atto)
Esplorazione e conoscenza delle sonorità del corpo;
La respirazione diaframmatica;
Esplorazione spazio scenico nelle tre dimensioni: altezza, larghezza, profondità, e nei tre livelli: a terra, in piedi, in aria
Il movimento, i piani spaziali e la body percussion;
Giochi ed esercizi per il potenziamento della coordinazione motoria e della capacità di sincronizzazione;
Giochi di presenza, ascolto, relazione, integrazione, fiducia; giochi di invenzione estemporanea, di improvviazione guidata;
Gesti suono, voce e body percussion;
Ritmo, rapporto tra suono e movimento;
Elementi di vocalità fonetica e dizione;
Potenziamento dell’ascolto e della propriocezione;
Le emozioni nel corpo e nella voce;
Primi ostinati di body percussion in sovrapposizione;
Prime forme di scrittura e lettura di codici grafici in relazione ai suoni del corpo;
Riflessioni sulla possibilità di creare un percorso didattico nella scuola con attività integrate di teatro e body percussion.

Livello base (II atto)
Presentazione del codice di scrittura convenzionale della body percussion;
Il 3 5 7 9 cellulare/impulsivo e relative elaborazioni;
Movimento geometrico nello spazio e movimento istintivo;
Elementi di gestualità teatrale: il gesto come atto creativo;
Composizione di attività musicali e teatrali con la body percussion, oggetti di uso comune, strumenti e voce;
Scrittura creativa singola e di gruppo e sviluppo di brevi elaborati scritti (storie inventate, frasi, parole...);
Le emozioni all'interno della scrittura creativa;
Elementi di lettura espressiva: timbro, ritmo e tono della voce, risuonatori vocali, intenzioni, sottotesti e analisi testuale
Composizioni di body percussion su musica classica;
Primi studi di alfabetizzazione ritmica, orchestrazione, coordinazione e indipendenza degli arti;
Riflessioni sulla possibilità di creare un percorso didattico nella scuola con attività integrate di teatro e body percussion.

Livello intermedio/avanzato
Warm-up, esercizi, ensemble, basi musicali, nei diversi generi musicali (rock-blues-hip-hop-afro-traditional-funk-latin);
Attività creative di costruzione collettiva di micro drammaturgie teatrali e musicali;
La gestione del conflitto: il conflitto come motore della drammaturgia – Principi del metodo Stanislavskij;
La memoria emotiva: le immagini e le metafore interiori;
Invenzione di perfomance musicali con body percussion, oggetti, percussioni, voce e azione scenica;
Azioni fisiche, testo e interpretazione;
Costruzione di un personaggio, l'altro da me;
Studi complessi di alfabetizzazione ritmica, orchestrazione, coordinazione lineare e speculare nei diversi metri;
Riflessioni sulla possibilità di creare un percorso didattico nella scuola con attività integrate di teatro e body percussion.

Lo spettacolo/performance
Le performance conterranno elementi presentati durante i tre livelli del corso. I docenti insieme ai corsisti costruiranno una scaletta ideale che contenga brani di body percussion, voce, brani suonati con oggetti quotidiani, improvvisazioni teatrali, performance di musica e movimento e elementi coreografici di teatro musica, da mettere in scena alla fine del corso.


COSTI E MODALITA'
 Livello base (2 week-end, 22 ore):  
entro il 15/09/2020 € 160,00
dopo il 15/09/2020 € 190,00
(acquistabile con carta docente)
Livello intermedio/avanzato (1 week-end, 11 ore): € 100,00
Corso intero (33 ore): € 250,00

E' possibile iscriversi al corso base (atto I) oppure a tutti e tre, godendo di uno sconto.
Non è possibile iscriversi al secondo e/o terzo livello se non si è frequentato quello precedente.



PER ISCRIVERSI
Bisogna versare il 50% del costo del corso (indipendentemente che sia corso singolo o intero) al momento dell'iscrizione e compilare l'apposito modulo. E' possibile iscriversi anche on line al link
https://docs.google.com/forms/d/10dpuTjeflbzkjC8odO73RwMCVMDt6v_yhoGKhFY04Hc/edit
Il restante 50% va saldato entro il primo giorno di corso.
I corsi sono a numero chiuso. Si attivano con un minimo di 10 partecipanti fino a un massimo di 25.
Le iscrizioni vengono accettate fino al raggiungimento del numero massimo secondo l’ordine cronologico
di versamento della quota d’iscrizione.
Per informazioni chiamare in segreteria negli orari di apertura al pubblico
al numero 0522-527759 o mandare una mail a girodelcielo@gmail.com

Il pagamento può essere effettuato nei seguenti modi:
1) bonifico bancario sul conto intestato a Giro del Cielo SCS, Emil Banca Credito Cooperativo
 IBAN: IT19V0707212803000000414530
2) Contanti, bancomat, carta di credito, direttamente alla segreteria 0522-527759

CODICE ID PORTALE SOFIA: 40112 ed. 70096

​NOTE
Le eventuali riprese audio / video durante i corsi sono regolamentate dai singoli docenti.
​Durante lo svolgimento del corso verranno effettuate riprese ad uso esclusivo interno del seminario.
Tutti gli strumenti verranno forniti dai docenti. Si consiglia un abbigliamento comodo adatto a muoversi liberamente nello spazio.
Il numero massimo di assenze concesso è pari al 25% delle ore totali di corso o seminario.


IL PROGETTO E' ACCREDITATO MIUR SUL PORTALE S.O.F.I.A. ED E' ACQUISTABILE CON LA CARTA DOCENTI
Foto
https://cartadeldocente.istruzione.it

Modalità di recesso
L'acquirente può recedere dal contratto senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi:
-   aumento del costo dei corsi
-   modifica in modo significativo di uno o più elementi del progetto configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del corso complessivamente desiderato e proposta dall’organizzatore dopo l’avvenuta iscrizione ma prima della partenza del corso e non accettata dall’utente.
Nei casi di cui sopra, e in caso di annullamento del corso per problemi organizzativi, l'acquirente ha alternativamente diritto:
-    ad usufruire di un corso alternativo, senza supplemento di prezzo o con la restituzione dell’eccedenza di prezzo, qualora il secondo corso abbia valore inferiore al primo;
-   alla restituzione della sola parte di costo già corrisposta.
All'acquirente che receda dal contratto prima della partenza del corso al di fuori delle ipotesi elencate dal primo comma, saranno addebitati il costo individuale di gestione pratica e la penale della misura indicata.


Penali di annullamento
Il calcolo dei giorni non include quello di recesso, la cui comunicazione scritta deve pervenire in un giorno lavorativo antecedente a quello di inizio del corso:
-   recesso fino a 31 gg. prima dell’inizio del corso: 10% del costo del corso o seminario
-   recesso da 30 a 15 gg. prima dell’inizio del corso: 30 % del costo del corso o seminario
-   recesso da 14 a 1 gg. prima dell’inizio del corso: 50% del costo del corso o seminario
Nessun rimborso è previsto per chi non si presentasse presso la struttura ospitante i corsi senza preavviso o per chi decidesse di interrompere il corso già intrapreso.


Come fare per recedere
-   Inviare un’e-mail all'indirizzo girodelcielo@gmail.com
-   telefonare al numero 0522-527759 specificando nome e cognome, recapito telefonico e/o e-mail, corso o seminario, cifra pagata, dati bancari per poter ricevere il bonifico
-   
attendere comunicazione della segreteria che arriverà al massimo entro 5 giorni dall’avvenuta ricezione della richiesta di recesso
-   
la restituzione della cifra dovuta da parte della Coop.va Giro del Cielo sarà effettuata tramite bonifico bancario entro e non oltre i 20 gg. lavorativi a partire dalla conferma della segreteria dell’accettazione del recesso.

Contestualmente all'iscrizione si è tenuti a prendere visione delle informative allegate

liberatoria_immagini.pdf
File Size: 236 kb
File Type: pdf
Scarica file

informativa_privacy.pdf
File Size: 281 kb
File Type: pdf
Scarica file

"NON DUBITARE MAI CHE UN PICCOLO GRUPPO DI CITTADINI COSCIENZIOSI ED IMPEGNATI POSSA CAMBIARE IL MONDO.
IN VERITA', E' L'UNICA COSA CHE E' SEMPRE ACCADUTA"
                                                                          M.MEAD


GIRO DEL CIELO COOPERATIVA SOCIALE

Educativa, benessere, coesione sociale a Reggio Emilia
via Jozef Wybicki 12/B
0522 527759
girodelcielo@gmail.com
P.Iva e CF 02624840357
  • HOME
  • FORMAZIONE MUSICALE
    • Didattica & Socialità
    • Let's Dance!
    • ESSERE fare MUSICA II
  • PROGETTI
    • CAMPO ESTIVO ELEMENTARI
    • CAMPO ESTIVO MEDIE
    • GIROBIMBI
    • GIROMEDIE
    • LAMPADA DI ALADINO >
      • CANTIERI SPORTIVI
  • GALINA NOVA
  • ARTE IN GIRO
    • Chi siamo
    • Formazione
    • I NOSTRI PROGETTI >
      • 0-6 ANNI
      • Bambini e ragazzi
      • Insegnanti
    • SPETTACOLI, PERFORMANCE E ANIMAZIONI
  • CONTATTI
    • TI VA DI SOSTENERCI?
  • EVENTI
    • CONVEGNO EQUILIBRI