COOPERATIVA SOCIALE GIRO DEL CIELO
  • HOME
  • FORMAZIONE NELLE SCUOLE
  • FORMAZIONE MUSICALE
    • FORMATORI
    • ARTE IN GIRO
    • CORSI IN PARTENZA >
      • BODY PERCUSSION
      • CRESCENDO IN MUSICA II
    • SEMINARI >
      • Didattica & Socialità
      • Let's Dance! II
      • ESSERE fare MUSICA
      • ESSERE fare MUSICA II
    • EDUCATIVA >
      • 0-6 ANNI
      • Bambini e ragazzi
      • Insegnanti
    • SPETTACOLI, PERFORMANCE E ANIMAZIONI
  • PROGETTI
    • CAMPO ESTIVO ELEMENTARI
    • CAMPO ESTIVO MEDIE
    • GIROBIMBI
    • GIROMEDIE
    • LAMPADA DI ALADINO >
      • CANTIERI SPORTIVI
  • GALINA NOVA
  • CONTATTI
    • TI VA DI SOSTENERCI?
  • EVENTI
    • CONVEGNO EQUILIBRI
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto

essere fare  MUSICA (II edizione)
​
Corso residenziale estivo di aggiornamento musicale 
​

Reggio Emilia (RE) dal 24 al 28 agosto 2022
​

Foto


​Il corso, di 30 ore totali, prevede 27 ore di attività di formazione (lezioni al mattino e laboratori al pomeriggio)
più 3 ore tra accoglienza, festa serale e restituzione finale.
Il corso prevede la presenza di quattro insegnanti (i quali condividono lo stesso pensiero pedagogico),
ognuno dei quali possiede una competenza e un focus didattico specifico:

Attività Integrate,   Musica e Movimento,   Drumming e Body Percussion,   Pedagogia e Didattica.

 
L’obiettivo del corso, per la maggior parte operativo e di carattere laboratoriale attivo, è fornire attività utili a costruire il proprio percorso didattico musicale, ognuno ​nel proprio contesto lavorativo. Ciascun insegnante proporrà modelli di attività musicali (sottolineando di volta in volta gli aspetti specifici del proprio focus e delle proprie competenze), mostrando la possibilità di fondere assieme le diverse modalità didattiche e espressive, sia nelle fasi di apprendimento che in quelle della performance musicale. 
In ogni giornata ci sarà un laboratorio aperto al pubblico, dal focus specifico… 
Verranno effettuate delle riprese dei momenti salienti di ciascuna lezione.
A conclusione del corso intendiamo realizzare un incontro con i partecipanti nel quale si visioneranno le riprese effettuate durante le diverse sessioni e ci saranno riflessioni e restituzioni psico-pedagogiche relative ad alcune tematiche decise insieme.
 
Il corso è riconosciuto per 30 ore ai fini del percorso di formazione dei corsi nazionali Orff-Schulwerk.
​

​
​AREE DI APPRENDIMENTO e DOCENTI


​Musica e Movimento: Marcella Sanna

​Attività Integrate: Ciro Paduano

Drumming e Body Percussion: Riccardo Pinotti

Pedagogia e Didattica: Matteo Muratori


​
​
Foto

​Musica e Movimento: il piacere dell'apprendimento
Percorsi e strategie didattiche per un apprendimento musicale gratificante e stimolante attraverso il movimento libero, espressivo e strutturato.
Si vuole offrire ai partecipanti una consapevolezza dell'importanza di integrare, fondere, inter relazionare le diverse discipline artistiche sia in un percorso didattico musicale sia in una performance musicale. Verranno presentate attività̀, giochi, proposte fantastiche al fine di costruire semplici ma efficaci rappresentazioni coreografico-musicali. 

​
Laboratorio aperto: “Danze internazionali”
La danza popolare e strutturata per la scuola primaria e dell’infanzia.
Il laboratorio vuole mostrare principalmente due diversi modi di utilizzo delle danze popolari internazionali: un primo modo utilizza la danza come mezzo didattico, come strategia per l’acquisizione di contenuti musicali e verso la costruzione di percorsi di movimento espressivo; un secondo modo, invece, vede la danza come obiettivo specifico, prendendo in considerazione l’aspetto “spettacolare”, puntando quindi alla cura del prodotto da “performance”. 
Il livello delle danze popolari proposte è prevalentemente per la scuola dell’infanzia e per la scuola primaria e provengono dalle culture europee ed extraeuropee.


Marcella Sanna
​
Diplomata in organo e composizione organistica e in didattica della musica, esperta di metodologie per la didattica musicale rivolta all’infanzia (Orff, Dalcroze, Willems). Si è specializzata con Susanne Martinet nelle tecniche di Espressione Corporea nel corso quinquennale di alta formazione musicale il Dipartimento di Didattica della Musica del Conservatorio “C. Pollini” di Padova e in diversi stages intensivi ad Aix en Provence in Francia, nella danza popolare per la scuola dell’infanzia e primaria.
Docente, formatore per i corsi nazionali sull'Orff-Schulwerk della Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia, ha collaborato con diversi Conservatori di Musica in Italia, con la SIEM, il CRSDM di Fiesole e altre associazioni nel territorio italiano per l’aggiornamento e la formazione di insegnanti della Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e operatori musicali.
Ha pubblicato per la MKT di Brescia tre diversi volumi di attività musicali per la scuola dell’infanzia e primaria.

Foto

​Attività integrate
Sulla base degli studi effettuati (e ancora in corso) sull’importanza di un’educazione musicale integrata (coinvolgimento di più discipline artistiche) che si basi sull’apprendimento attivo, partecipato e creativo, il workshop vuole offrire sia spunti metodologici e didattici sui processi di apprendimento musicale attraverso le linee guide dell’Orff-Schulwerk e di come assemblare le idee e materiali, le attività e brani per costruire una semplice performance integrata (corpo, voce, movimento,
strumenti e drammatizzazione).
​

​​Laboratorio aperto: “Canti intorno al fuoco”
In questi incontri si proporrà un repertorio di canti estratti dalle tradizioni internazionali. Canti all’unisono, canti in canone, canti a più voci, canti accompagnati da semplici strumenti per riscoprire il senso della musica: stare insieme, celebrare funzioni sociali, raccontare eventi, provare emozioni, condividere il tempo e lo spazio grazie al potere della musica.

Ciro Paduano 
Socio fondatore dell'O.S.I. (Orff-Schulwerk Italiano).
Docente nei corsi nazionali e internazionali sulla metodologia Orff-Schulwerk, Coordinatore del dipartimento junior presso la Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia di Roma. ​Autore di testi sulla didattica della body percussion pubblicati con la collana OSI e con Progetti Sonori.


Foto

​Drumming e Body Percussion
“Drumming”, inteso come il percuotere è l'azione del gioco, il minimo comune denominatore motore della sincronizzazione globale: suonare il corpo, piccole percussioni, tubi sonori, ma anche oggetti di uso comune permette lo sviluppo del senso di musicalità presente in ognuno di noi, e allo stesso tempo, affina una serie di competenze relazionali specifiche e di gestione di dinamiche interpersonali, necessarie nel lavoro ordinario e più in generale nella vita.

Laboratorio aperto: “Percusisoni in cerchio”
Tamburi, bidoni, secchi, bacinelle, tubi sonori, piccole e grandi percussioni provenienti da tutto il mondo, tutti insieme riuniti in un grande cerchio di comunità. Giochi e attività ritmiche estemporanee per stare insieme e divertirsi; ritmi all’unisono, a più voci e improvvisazioni di gruppo per esprimersi, fare musica ricreativa e sprigionare benessere ed educazione. Non è richiesta alcuna competenza specifica per partecipare.

Riccardo Pinotti
Batterista, Percussionista, Educatore, Socio fondatore della Coop. Sociale “Giro del Cielo” (Reggio Emilia), affianca al suo lavoro di Educatore quello di Musicista e Insegnante di batteria e percussioni, musica d'insieme e body percussion. Collabora con diverse realtà presenti sul territorio proponendo progetti di educazione al movimento, al suono e alla musica, attraverso l'utilizzo del corpo, per tutte le fasce di età. È Autore dell'opera “Body Percussion I-II-III” (2019), "Classical and body music" (2021), "Christmas and body music" (2021), editi da Progetti Sonori.

Foto

​Didattica e Pedagogia
Dalla lettura di sé stessi alla lettura dell'altro, passando per quella dei contesti.
​Indagine sulle consapevolezze richieste o auspicabili per declinare in modo efficace per tutti gli opportuni elementi didattici.


​Matteo Muratori 
Educatore in ambito socio-educativo e co-fondatore della cooperativa Giro del Cielo. Insegnante di sostegno nella scuola primaria per dieci anni. Laurea in Filosofia, laurea in Scienze della Formazione Primaria, specializzazioni in italianistica, pedagogia speciale e nuove tecnologie per la didattica. Docente a contratto di Didattica e Pedagogia Speciale (UNIMORE) e conduttore di percorsi di formazione per adulti sulle nuove tecnologie e l’inclusività (UNIMORE, UNIPR, UNIBO).

​ACCOGLIENZA e inquadramento del corso

Foto

Giorgia Bertani
Fondatrice e presidentessa della cooperativa sociale Giro del Cielo, dove svolge inoltre incarichi di supervisione e formazione - oltre ad essere docente di lingua inglese nella scuola secondaria di primo grado ed educatrice di esperienza ventennale. Laurea in Lingue e Letterature Straniere e specializzazione in Pedagogia. Referente per i progetti di intervento su affettività, cittadinanza attiva, comunicazione e social media nelle scuole e per gli adulti. Referente per i tavoli di lavoro territoriali su adolescenza e partecipazione.

​

Foto


​​LE SEDI DEL CORSO​​
DIDATTICA al Centro culturale ACSE' Via Daniele da Torricella 44 (RE)
Tre palestre attrezzate ad uso esclusivo dei partecipanti ! ! !


ACCOGLIENZA, SPAZI AGGREGATIVI E DI RISTORO, FESTE SERALI 
al ​Centro sociale Orti-Spallanzani, Via A.Toscanini 20 (RE)

​La struttura sarà a disposizione per pranzi, aperitivi e cene convenzionate ! ! !



​MODALITA’

ISCRIZIONE AL CORSO ATTRAVERSO IL
LINK
Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

ISCRIZIONE AI SOLI LABORATORI ATTRAVERSO IL

LINK
I laboratori sono momenti dedicati all'approfondimento di particolari metodologie e contenuti guidati dai docenti del corso.
Tutti i laboratori sono aperti al pubblico.


Le strutture a disposizione, così come la tipologia di corso, prevedono la possibilità di creare gruppi distinti
che possono lavorare in parallelo, a seconda del numero di iscritti.

L’iscrizione si considera definitiva al momento del versamento della quota; poiché il numero di partecipanti è limitato si adotterà come criterio di accettazione l’ordine cronologico del versamento della quota di iscrizione stessa.

​QUOTA
Il costo dell’intero seminario, comprensivo di lezioni, attività e laboratori è di € 300,00
(
€ 250,00 per le iscrizioni effettuate con versamento dell'intera quota entro il 15/06/2021)
Il costo dei soli laboratori è di 15 euro ciascuno.

Il costo non è comprensivo della quota di iscrizione OSI per l’anno 2021/2022 (€ 15,00) che sarà valida anche per l’annualità 2022/2023. Per chi avesse già l’iscrizione annuale all'OSI, il costo di € 15,00 della tessera non è da sostenere.
Sono compresi gli spostamenti con la navetta.
Sono escluse le spese di pernottamento e ristorazione. Sono però previsti diversi servizi in convenzione, a prezzi facilitati: contattateci per conoscere le opportunità migliori, anche se alcune sono già citate in questa pagina (vd. sotto).

E’ OBBLIGATORIO VERSARE ALMENO IL 50% DEL COSTO TOTALE AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE, MENTRE IL RESTANTE 50% DOVRA’ ESSERE SALDATO ENTRO IL PRIMO GIORNO DI CORSO
Bonifico Bancario
CAUSALE CORSO FARE MUSICA AGOSTO 2022
IBAN: IT19V0707212803000000414530
intestato a Giro del Cielo c/o Emil Banca Credito Cooperativo,
con mezzi di pagamento elettronico xxxxxxx c/o Segreteria Via Wybicki 3° 0522-527759

CARTA DEL DOCENTE   
ID: 73355

Avendo richiesto l'utilizzo della carta docenti, di seguito la procedura da seguire: 
Il docente deve andare sulla Piattaforma SOFIA , trovare il corso ed iscriversi (a discrezione del docente)
poi:
1. Entrare sul sito carta docente con le proprie credenziali SPID
2. Cliccare su crea buono
3. Cliccare su Fisico
4. Cliccare su Formazione e aggiornamento
5. Cliccare su Corsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016  
(attenzione a scegliere esattamente questa dicitura)
6. digitare l’importo del buono
7. crea buono
8. stampare il buono e inviarlo in allegato per posta elettronica in PDF
Foto

​ARRIVO E ACCOGLIENZA
Mercoledì 24 agosto ore 18:30
Centro Sociale Orti-Spallanzani, Via A. Toscanini 20 (RE)

LEZIONI
Centro culturale ACSE', Via Daniele da Torricella 44 (RE)
Mattino: 9.00/11.00 - 11.30/13.00
Pausa pranzo: 13.00/14.30
Pomeriggio: 14.30/16.00

LABORATORI
(luogo da definire a seconda del laboratorio)
16:30/18:00, Centro Sociale Orti-Spallanzani, Via A. Toscanini 20 (RE)
18:30/20:00, Centro culturale ACSE'', Via Daniele da Torricella 44 (RE)



​Saranno riconosciute dall’OSI (Orff-Schulwerk Italiano) 30 ore di crediti ai fini del percorso di formazione nazionale.
Per informazioni ulteriori è possibile contattare la segreteria lunedì, martedì, giovedì, venerdì 8,30/12,30
al numero 
0522-527759 oppure scrivere a girodelcielo@gmail.com


NOTE
Le eventuali riprese audio / video durante i corsi sono regolamentate dai singoli docenti.
Durante lo svolgimento del corso verranno effettuate riprese ad uso esclusivo interno del seminario.
Tutti gli strumenti verranno forniti dai docenti. Si consiglia un abbigliamento comodo.
Il numero massimo di assenze concesso è pari al 25% delle ore totali di corso o seminario.
​
​

SUGGERIMENTI PER IL PERNOTTAMENTO
Di seguito un elenco minimo ed indicativo di strutture ricettive che potrete contattare, ricordandovi che è previsto un servizio navetta da e per le sedi del corso:

STUDENT'S HOSTEL DELLA GHIARA
Reggio Emilia (RE) Zona Centro 0522 452323

AGRITURISMO B&B “Bosco del fracasso”
Indirizzo: Via Bosco Del Fracasso, 20, 42019 Scandiano RE
Telefono:0522 856954 Sig.ra ANNA
​

BED&BREAKFAST “I 2 CUGINI”
Reggio Emilia (RE) Zona Centro
346 2733833 Sig.ra VALENTINA - 338 1626092

CANTARELLI BED&BREAKFAST
Reggio Emilia (RE) Zona Centro
329 7149847 
PREVISTI SCONTI PER PARTECIPANTI AL NOSTRO CORSO

IL CORTESE
Reggio Emilia (RE) Zona Centro
0522 453164/333 4111448Sig.ra LILIA


Convenzioni con Ristoranti
E’ prevista una convenzione con "Talea, Amici del Giro del Cielo APS", via Toscanini 20, RE
Pranzo menù completo, bevande escluse, € 10,00
Cena menù completo, bevande escluse, € 10,00

​
Convenzioni teatri, biblioteche, eventi culturali, spettacoli
A seconda della stagione verranno offerte convenzioni con teatri e enti che organizzano eventi estivi.
​



Modalità di recesso
L'acquirente può recedere dal contratto senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi: 
-   aumento del costo dei corso
-   modifica in modo significativo di uno o più elementi del progetto configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del corso complessivamente desiderato e proposta dall’organizzatore dopo l’avvenuta iscrizione ma prima della partenza del corso e non accettata dall’utente.
Nei casi di cui sopra, e in caso di annullamento del corso per problemi organizzativi, l'acquirente ha alternativamente diritto:
-    ad usufruire di un corso alternativo, senza supplemento di prezzo,
-   alla restituzione della sola parte di costo già corrisposta.
All'acquirente che receda dal contratto prima della partenza del corso al di fuori delle ipotesi elencate dal primo comma, saranno addebitati il costo individuale di gestione pratica e la penale della misura indicata.


Penali di annullamento
Il calcolo dei giorni non include quello di recesso, la cui comunicazione scritta deve pervenire in un giorno lavorativo antecedente a quello di inizio del corso:
-   recesso fino a 31 gg. prima dell’inizio del corso: 10% del costo del corso
-   recesso da 30 a 15 gg. prima dell’inizio del corso: 30 % del costo del corso
-   recesso da 14 a 1 gg. prima dell’inizio del corso: 50% del costo del corso
Nessun rimborso è previsto per chi non si presentasse presso la struttura ospitante i corsi senza preavviso o per chi decidesse di interrompere il corso già intrapreso.


Come fare per recedere 
-   Inviare un’e-mail all'indirizzo girodelcielo@gmail.com
-   telefonare al numero 0522-527759 specificando nome e cognome, recapito telefonico e/o e-mail, corso o seminario, cifra pagata, dati bancari per poter ricevere il bonifico
-   
attendere comunicazione della segreteria che arriverà al massimo entro 5 giorni dall’avvenuta ricezione della richiesta di recesso
-   
la restituzione della cifra dovuta da parte della Coop.va Giro del Cielo sarà effettuata tramite bonifico bancario entro e non oltre i 20 gg. lavorativi a partire dalla conferma della segreteria dell’accettazione del recesso.

Contestualmente all'iscrizione si è tenuti a prendere visione delle informative allegate
informativa privacy
liberatoria immagini

"NON DUBITARE MAI CHE UN PICCOLO GRUPPO DI CITTADINI COSCIENZIOSI ED IMPEGNATI POSSA CAMBIARE IL MONDO.
IN VERITA', E' L'UNICA COSA CHE E' SEMPRE ACCADUTA"
                                                                          M.MEAD


GIRO DEL CIELO COOPERATIVA SOCIALE

Educativa, benessere, coesione sociale a Reggio Emilia
via Jozef Wybicki 12/B
0522 527759
girodelcielo@gmail.com
P.Iva e CF 02624840357
  • HOME
  • FORMAZIONE NELLE SCUOLE
  • FORMAZIONE MUSICALE
    • FORMATORI
    • ARTE IN GIRO
    • CORSI IN PARTENZA >
      • BODY PERCUSSION
      • CRESCENDO IN MUSICA II
    • SEMINARI >
      • Didattica & Socialità
      • Let's Dance! II
      • ESSERE fare MUSICA
      • ESSERE fare MUSICA II
    • EDUCATIVA >
      • 0-6 ANNI
      • Bambini e ragazzi
      • Insegnanti
    • SPETTACOLI, PERFORMANCE E ANIMAZIONI
  • PROGETTI
    • CAMPO ESTIVO ELEMENTARI
    • CAMPO ESTIVO MEDIE
    • GIROBIMBI
    • GIROMEDIE
    • LAMPADA DI ALADINO >
      • CANTIERI SPORTIVI
  • GALINA NOVA
  • CONTATTI
    • TI VA DI SOSTENERCI?
  • EVENTI
    • CONVEGNO EQUILIBRI